Passa ai contenuti principali

Rievocazioni storiche - reenactment

La rievocazione storica è l'attività educativa in cui i partecipanti ricreano un determinato evento storico o un intero periodo storico. Conosciuta anche nell'antichità (i romani amavano rievocare nei loro anfiteatri famose battaglie come dei veri spettacoli) la rievocazione storica è un'attività che ha accompagnato l'uomo durante i secoli. Nel Medio Evo andava di moda rievocare gesta eroiche della Roma Antica. Nel XIX secolo la rievocazione storica era molto praticata in Inghilterra. All'inizio del XX secolo in Russia le rievocazioni storiche erano molto popolari. Si rievocava di solito l'Assedio di Sebastopoli (1854-1855), la Battaglia di Borodino (1812). Nel 1920, in occasione del terzo anniversario del Assalto al Palazzo d'Inverno (1917) è stata organizzato un grande evento rievocativo.


I partecipanti alle rievocazioni storiche sono in buona parte degli amatori che hanno trovato in questa attività un vero hobby. La loro età va da bambini che accompagnano i loro genitori fino a persone anziane appassionate dalla storia. I partecipanti adulti provengono da tutti i ceti sociali: studenti, militari, operai, imprenditori, avvocati, medici, insegnanti.
I rievocatori (reenactors) si dividono di solito in 3 categorie:
  • i non autentici (farbs)
  • i quasi-autentici
  • gli autentici
I rievocatori non autentici spendono relativamente poco del loro tempo o denaro per rendersi consoni all'evento o al periodo evocato (non sono molto attenti alle uniformi, accessori, comportamenti). Molte volte uno spettatore può osservare elementi anacronistici rispetto al periodo evocato (tessuti che all'epoca non esistevano, l'uso del velcro per le chiusure, calzature sbagliate, cellulari, sigarette, veicoli moderni).
I rievocatori quasi autentici fanno molti sforzi per sembrare più autentici possibile, ma di solito escono dal personaggio in assenza di pubblico. Le loro uniformi sono molto simili a quelle usate nel periodo rievocato e prestano molta attenzione ai loro gesti. Il loro intento è di realizzare un bello spettacolo per il pubblico, ma la loro accuratezza va solo fino al punto in cui il pubblico può capire che si tratta di una rievocazione abbastanza fedele all'evento rievocato.
I rievocatori autentici sono quelli attenti ai più minimi dettagli e riescono ad immedesimarsi nei personagi rievocati. Chiamati anche rievocatori hard-core di solito partecipano ad eventi più piccoli. All'interno di una rievocazione storica di grandi dimensioni tendono a isolarsi e a crearsi dei campi separati.
Ci sono più tipi di rievocazioni:
  • living history
  • dimostrazioni di combattimenti
  • rievocazioni di battaglie
  • combattimenti
  • rievocazioni a scopo commerciale
Living history sono rievocazioni che hanno lo scopo di presentare lo stile di vita di un certo periodo storico. In questi eventi si mette accento non sulle battaglie, ma sulle attività quotidiane di un gruppo in un determinato periodo storico. Di solito si presentano le attività artigianali, la cucina di quel periodo, i canti, lo svago, gli addestramenti ai combattimenti o duelli.

Le dimostrazioni di combattimenti sono delle battaglie finte che hanno lo scopo di presentare al pubblico in che modo avveniva una battaglia in un determinato momento storico. Non si rievoca una vera battaglia, ma se ne inventa una per mostrare le tattiche di base e le tecniche di manovra.

Le rievocazioni di battaglie, invece, riportano al presente battaglie veramente accadute. Sono spesso combattute in corrispondenza o in prossimità del campo di battaglia originale o in un luogo molto simile a quello originale.


I combattimenti sono delle vere e proprie azioni di guerra chiuse al pubblico. Oggiggiorno sono molto consciute le partite di softair storico.
Le rievocazioni a scopo commerciale sono molto utilizzate nei castelli, musei e altri siti storici turistici con lo scopo di riportare ad un preciso momento storico un castello, una città, un borgo. Di solito si segue uno scenario ed una coreografia prestabilite.


-

Commenti

Post popolari in questo blog

Scoperta sensazionale: U-Boot nel lago St-Jean, Canada

Un sottomarino tedesco della seconda guerra mondiale scoperto nel lago St-Jean, Canada Roberval. Alcuni subacquei della Sicurezza del Quebec hanno partecipato stamane ad una delicata azione di recupero relitto per portare in superficie un sottomarino nazista trovato qualche giorno fa nel lago St-Jean. L'U-boot è stato trovato per la prima volta da subacquei amatori alla fine del mese di gennaio che hanno subito contattato la Sicurezza del Quebec. Archeologi dell'Università Laval e subacquei della Sicurezzza del Quebec inviati sul posto per vedere di cosa si trattava hanno capito che si trovavano davanti ad un sottomarino tedesco usato nella seconda guerra mondiale.Una nave per recupero relitti del Gruppo Oceano è stata inviata per tirare fuori il relitto e portarlo a Roberval dove dovrà esssere restaurato con lo scopo di diventare un sottomarino museo. L'operazione è durata più di 30 ore e per fortuna il relitto è stato portato a riva, senza problemi. I subacquei ...

Pin Up Girls - Carole Landis

 Le ragazze "da appendere" (come si tradurebbe il termine inglese pin-up girls) hanno scaldato la fantasia di molti soldati durante la prima e la seconda guerra mondiale. Bellissime, procaci, sorridenti, di solito erano attrici, modelle, ballerine, cantanti, sex-symbol le cui fotografie si trovavano spesso negli armadietti, portafogli, fusoliere degli aerei o nelle tende dei militari. Il fenomeno delle ragazze pin up ha le radici nel tardo 800 quando per promuoversi, le balerine di burlesque e le attrici iniziano a stamparsi foto e bigliettini da visita. Spesso queste pubblicità si potevano trovare appese sui muri dei camerini dei teatri o sugli specchi. Essere riconosciuta non solo all'interno del teatro, ma anche fuori ha messo in discussione il posto delle donne e il loro potenziale nella sfera pubblica. Una delle più famose sex-symbol di inizio secolo è stata Betty Grable i cui poster erano molto apprezzati dai soldati americani che hanno comb...

Un ultimo saluto a Earl "One Lung" McClung - della Easy Company (Band of Brothers)

U n'altro eroe della Compagnia E (Easy) della 101esima divisione Airborne le cui gesta sono state raccontate nella famosa serie "Band of Brothers" ci ha lasciato nei giorni scorsi (27 novembre): il caporale Earl 'One Lung' McClung. E' morto nella sua casa di Pueblo West, Colorado, all'età di 90 anni. McClung è nato nella Riserva Indiana di Colville , Washington (era 3/8 indiano) . Suo padre gli ha insegnato a sparare e le sue doti di tiratore si sono dimostrate subito: all'età di 8 anni ha ucciso il suo primo cervo. Diventò un'ottimo tiratore e durante il suo servizio nella seconda guerra mondiale era tra i migliori comilitoni della Easy Company. Fu arruolato all'età di 19 anni, nel febbraio 1943. Era molto patriotico e voleva fare il suo dovere. Il suo addestramento di base l'ha ricevuto a Fort Walters, Texas. Si offrì per fare il paracadutista, ma non era mai stato su un aereo fino al giorno quando dovete paracadutarsi....